Dott.ssa Cecilia Muscarà
Vulnologia
Vulnologia
Vulnologia
“Svolge attività specialistica nel campo dei trattamenti avanzati di lesioni cutanee croniche, con particolare interesse per la medicina rigenerativa.“
Quando prenoti la visita, puoi scegliere tu il professionista. Se il professionista scelto non è disponibile in tempi brevi te ne proporremo un altro, per evitarti liste di attesa.
La visita di Vulnologia può essere eseguita nel nostro Centro medico di Milano o a domicilio.
Visita Specialistica Vulnologica
Primo approccio medico a tutti i pazienti con ulcere cutanee croniche
DISPONIBILE A DOMICILIO
Visita Specialistica Vulnologica di Controllo
DISPONIBILE A DOMICILIO
Debridement chirurgico delle lesioni
(se escare, necrosi, biofilm, o comunque se fallimento di detersione del fondo della lesione mediante debridement autolitico o enzimatico)
DISPONIBILE A DOMICILIO
Bendaggio arti inferiori in edema
DISPONIBILE A DOMICILIO
Medicazione semplice
(ferite superficiali o in via di guarigione, deiscenza chirurgiche non complicate)
DISPONIBILE A DOMICILIO
Medicazioni complesse
(ferite complicate, infette, sottominate o estese ai piani profondi, molto dolenti, con diversa eziologia)
DISPONIBILE A DOMICILIO
NPWT
(negative pressure wound therapy), ovvero terapia a pressione negativa (ulcere cavitarie)
DISPONIBILE A DOMICILIO
ULCERE VENOSE
Causate da ipertensione venosa cronica conseguente a insufficienza del circolo venoso, flebite, pregressa trombosi venosa, obesità, stile di vita. L’esordio è spesso post traumatico e l’andamento recidivante.
ULCERE ARTERIOSE
Causate da arteriopatia periferica, ovvero da ostacolo al circolo arterioso periferico. Sono caratteristicamente accompagnate da dolore intenso a riposo e in clinostatismo, con andamento ingravescente. In base all’andamento dell’arteriopatia possono evolvere verso la necrosi e la gangrena.
ULCERE MISTE ARTEROVENOSE
Se presente patologia vascolare sia del distretto arterioso che venoso
ULCERE DA PRESSIONE O DA DECUBITO
Determinate dalla sofferenza ischemica di un’area cutanea sottoposta a pressione non tollerata. Si sviluppano quando i tessuti molli sono schiacciati tra una superficie ossea e una superficie esterna per un periodo prolungato di tempo., clinicamente classificabili in diversi livelli di stadiazione dalla fase preulcerativa di sofferenza cutanea fino alle lesioni cavitarie che raggiungono i piani profondi (strutture muscolari e ossee)
ULCERE VASCULETICHE
Causate da infiammazione e necrosi della parete dei vasi sanguigni a genesi immunologica in pazienti affetti da malattie reumatiche (Artrite Reumatoide, LES, Sclerodermia, patologie del connettivo, crioglobulinemia) o spesso a genesi sconosciuta. Sono ulcere molto dolorose
ULCERE DIABETICHE
A genesi mista neuropatica (sensitiva) e vascolare (microangiopatia)
ULCERE EPITELIALI ULCERATE
Ovvero lesioni neoplastiche, spesso di lunga data ad evoluzione solitamente lenta. Necessaria diagnosi istologica mediante biopsia.
Inserisci il professionista o la specialità che ti interessa
Neurologia
Neurochirurgia
Urologia