Tipologie di ulcere cutanee, articolo a cura della Dott.ssa Cecilia Muscarà, Medico Chirurgo Specialista in Vulnologia.
Tipologie di ulcere cutanee
Che cosa sono le ulcere cutanee croniche?
Le ulcere cutanee croniche sono delle lesioni della pelle, quindi una perdita di sostanza, che sono presenti da oltre 6 settimane e che non tendono alla guarigione. Questo le differenzia dalle lesioni acute per esempio da trauma.
Quali sono le tipologie di ulcere cutanee croniche?
Si riconoscono diverse tipologie di ulcere cutanee croniche. Le più frequenti sono le ulcere cutanee croniche dovute a una patologia vascolare in particolare degli arti inferiori. Le più frequenti sono le ulcere venose, vale a dire quelle ulcere che compaiono spesso dopo un trauma anche lieve, in soggetti che soffrono di una insufficienza venosa, vale a dire di un’insufficienza di circolo dovuta a una ipertensione del circolo venoso in pazienti obesi, con uno stile di vita sedentario o in pregresse trombosi degli arti inferiori o in pazienti con insufficienza primitiva del circolo venoso.
Ulcere Linfatiche e ulcere Arteriose
Accanto a queste ci sono le ulcere linfatiche o più spesso miste veno-linfatiche. Ancora riconosciamo le ulcere arteriose. In questo caso il paziente è molto sofferente, con un dolore importante agli arti inferiori soprattutto notturno. Le ulcere sono molto profonde, con l’esposizione anche di strutture nobili fino ad arrivare ai tendini o addirittura più profonde. Necessitano quindi di un inquadramento rapido da parte di un chirurgo vascolare per un tentativo di rivascolarizzazione.
Altre tipologie di ulcere cutanee
Ulcere vasculitiche
Altri tipi di ulcere cutanee croniche sono le ulcere vasculitiche che spesso si accompagnano a patologie sistemiche autoimmuni come ad esempio il lupus e la sclerodermia. In queste patologie i depositi immuno complessi vanno a creare un’ischemia o una sofferenza cutanea determinando l’apertura di queste tipologie di ulcere. Le ulcere vasculitiche hanno la caratteristica di essere molto dolorose e spesso richiedono un intervento di una vera e propria terapia del dolore.
Ulcere da decubito
Un capitolo a parte sono poi le ulcere da decubito che sono delle ulcere che hanno localizzazioni differenti. Insorgono in pazienti spesso allettati o con patologie neurologiche, a livello di quelle zone della cute a stretto contatto con le prominenze ossee. In questo caso spesso la gestione è complicata dal fatto che il paziente non è mobilizzabile e quindi necessita di medicazioni e trattamenti chirurgici anche a domicilio o presso la struttura in cui risiede.
Ulcere diabetiche
Le ulcere diabetiche riconoscono come eziologia una componente vascolare, una componente neuropatica e il loro trattamento non può prescindere dal controllo della malattia di base quindi del diabete e quindi da un attento compenso glicemico. In questo caso è indispensabile lavorare in modo coordinato con gli abituali logo di riferimento.
Per qualsiasi richiesta o necessità vi invitiamo a contattare la segreteria del centro dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ai seguenti recapiti:
Tel. 02 4003 1915 | info@centromedicosantatecla.com
Dott.ssa Cecilia Muscarà
Medico Chirurgo Specialista in Vulnologia
“Svolge attività specialistica nel campo dei trattamenti avanzati di lesioni cutanee croniche, con particolare interesse per la medicina rigenerativa.”