Controllo dei nei: visita, mappatura dei nei e prevenzione
Cos’è un neo?
Ogni persona potrebbe nascere con uno o più nei o svilupparli col passare degli anni.
Il fatto che una persona sviluppi dei nei, può dipendere sia dalla genetica che da alcuni fattori ambientali. Per esempio una persona che si espone per parecchie ore ai raggi solari e con episodi di ustioni, ha più probabilità di svilupparli.
Essenzialmente, possiamo definire che i nei sono delle anomalie della pelle. Possono rappresentare lesioni benigne della pelle, nella norma. Per il fatto che siano delle lesioni benigne, non sarà per forza indispensabile eliminarli. Però in alcuni casi possono o addirittura devono essere rimossi chirurgicamente.
Quando si possono togliere i nei?
Fondamentalmente per tre ragioni:
- La presenza di nei atipici, potrebbero presentarsi come tumore della pelle;
- Per prevenzione;
- O semplicemente per una questione estetica.
Quando un neo ti sembra particolarmente atipico, perde la propria stabilità o quant’altro, è bene farsi controllare da un dermatologo.
Perché i nei vanno tenuti sotto controllo?
I nei fanno parte della pelle e hanno quindi bisogno di una cura quotidiana e di un controllo medico. Forse non lo sapevi, ma la pelle è un organo, ma ha il vantaggio di essere visibile!
Molto spesso i nei sono insignificanti, ma altre volte possono essere pericolosi, nelle forme più gravi potrebbe svilupparsi anche il melanoma, una forma di tumore della pelle. Se durante la tua cura quotidiana, presti attenzione ai tuoi nei e alla tua pelle, potresti accorgerti dei cambiamenti che subisce, così da poter evitare eventuali problemi o addirittura melanomi.
Come funziona il controllo e la mappatura?
Il controllo dei nei è una visita dermatologica. Il dermatologo dopo aver raccolto tutte le informazioni necessarie a proposito del paziente andrà a controllare centimetro per centimetro la pelle.
La prima cosa sarà controllare coi suoi occhi, in seguito utilizzerà uno strumento apposito, chiamato dermatoscopio. Servirà per distinguere i nei dai melanomi.
La mappatura a differenza, si parla di scannerizzare tutta la pelle per un massimo di 30 minuti. Sarebbe una telecamera a fibre ottiche in grado di intuire tutti i nei presenti sulla superficie cutanea. In questo modo il dermatologo potrà osservare il neo in maniera approfondita e monitorare la sua evoluzione nel tempo.
La mappatura nello specifico…
La mappatura dei nei è uno screening che si esegue alla pelle per controllarla e mantenerla sempre sana.
Tramite delle foto fatte grazie all’intelligenza artificiale del macchinario evidenzierà quali lesioni ci sono da tempo, quelle nuove e quali stanno cambiando.
Quindi puoi monitorarli di anno in anno per le modifiche.
Come si esegue la mappatura dei nei?
- Per prima cosa verrai portato in una stanza apposita, e dovrai rimanere completamente nudo.
- Una telecamera ti scansionerà tutto il corpo.
- Il dermatologo ti chiederà di spostarti in posizioni specifiche per avere foto ottimali.
È importante fare una mappatura?
Molto importante! È in grado di identificare immediatamente i nei e evitarti biopsie future.
Come poter prevenire eventuali problemi
È importante sapere che il controllo dei nei per correttezza andrebbe fatto una volta ogni due anni come minimo. Se sei una persona che non ha avuto gravi preoccupazioni a livello di pelle e che non ha nei più a rischio da tenere sotto controllo.
Però è diverso se tu hai già avuto problemi alla pelle, tumori ai nei o tumori in generale in altre parti del corpo.
Queste persone oltre ad essere ipersensibili ai tumori e patologie oncologiche dovranno svolgere delle visite di controllo ogni anno. Però tutto dipenderà dalla gravità delle situazioni precedenti.
Il dermatologo potrebbe arrivare a richiedere una visita di controllo anche una volta ogni 3 mesi.
Anche i bambini devono essere tenuti sotto controllo ovviamente. Una visita da un dermatologo una volta ogni due anni sarà sufficiente e controllare la pelle al proprio bambino è molto importante. Però è giusto ricordare che come cresce il bimbo potrebbero crescere i nei, di conseguenza non c’è da allarmarsi per ogni minimo cambiamento che potrebbe fare la sua pelle.
Per qualsiasi richiesta o necessità vi invitiamo a contattare la segreteria del centro dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ai seguenti recapiti:
Tel. 02 4003 1915 | info@centromedicosantatecla.com
Dott.ssa Silvia Gurgone
Medico Chirurgo Specialista in Dermatologia
“Dall’inizio della mia carriera, dedico la mia attività clinica alla cura delle malattie della pelle, vistando migliaia di pazienti ogni anno.”